Codice Civile art. 2529 - Acquisto delle proprie quote o azioni (1).

Guido Romano

Acquisto delle proprie quote o azioni (1).

[I]. L'atto costitutivo può autorizzare gli amministratori ad acquistare o rimborsare quote o azioni della società, purché sussistano le condizioni previste dal secondo comma dell'articolo 2545-quinquies e l'acquisto o il rimborso è fatto nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato.

(1) V. nota al Titolo VI.

Inquadramento

L'acquisto di azioni proprie da parte della cooperativa può assumere finalità di sostegno alla mutualità, agevolando i soci in difficoltà economiche ovvero favorendo la circolazione delle partecipazioni sociali (Campobasso 616; Buttaro, 723, Carbonetti, 194).

I limiti all'acquisto

Nelle società cooperative, l'acquisto o il rimborso delle quote o delle azioni devono essere autorizzati dall'atto costitutivo e devono essere effettuati con utili distribuibili e riserve disponibili secondo l'ultimo bilancio regolarmente approvato (De Luca, 248). Entro questi limiti, gli amministratori possono procedere all'acquisto o al rimborso delle azioni o delle quote proprie, senza necessità di volta in volta di una specifica autorizzazione o di una deliberazione assembleare (De Luca, 248).

Inoltre, l'acquisto è possibile anche per azioni o quote non interamente liberate.

È discusso se la cooperativa debba rispettare eventuali limiti quantitativi all'acquisto. Premesso che il problema si pone solo per le cooperative che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, in quanto i limiti quantitativi generali sono stati aboliti con riferimento alle società chiuse (De Luca, 253), l'orientamento negativo evidenzia come, se è vero che nelle cooperative il voto non è proporzionale alla partecipazione, l'acquisto è ininfluente rispetto al complessivo assetto societario e, dunque, alla contendibilità del controllo sulla società (De Luca, 253, Carbonetti, 195, contra, Buttaro, 734).

Bibliografia

Bione, Le categorie speciali di azioni nelle società cooperative, in AA.VV., Studi in onore di Gastone Cottino, I, Padova, 1997; Buttaro, L'acquisto delle azioni proprie nelle cooperative, in Riv. Soc. 1988, 721; Callegari, in Comm. Cottino, Bonfante, Cagnasso, Montalenti, Bologna, 2004; Capo, in Comm. del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso D, Torino, 2015; Carbonetti, L'acquisto di azioni proprie, Milano, 1988; Carmignani, in Comm. Sandulli, Santoro, Torino, 2003 Cavanna, in Comm. Cottino, Bonfante, Cagnasso, Montalenti, Bologna, 2004; Cavanna, Appunti sulla nuova disciplina del socio in prova nelle cooperative, in Giur. comm., 2007, I, 208; Chieffi, in Comm. Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Milano 2006; Dabormida, La figura del socio nelle società cooperative, in Soc 1993; Delli Priscoli, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso D.; De Luca, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso D., Torino, 2015; Galletti, sub art. 2535, in Maffei Alberti (a cura di), Il nuovo diritto delle società, Padova, 2005; Giorgi, in Comm. Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari, Milano, 2007; Lamandini, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso D., Torino, 2015; Pallotti, Il recesso nelle società cooperative: aspetti controversi, in Soc, 2002; Presti, Gli strumenti finanziari delle società cooperative, in Scritti in onore di Vincenzo Buonocore, III, 3, Milano, 2005; Racugno, in Commentario del codice civile, a cura di Gabrielli E., Delle società - Dell'azienda. Della concorrenza, artt. 2511-2574, a cura di Santosuosso D., Torino, 2015; Santoro, sub art. 2536, in Comm. Sandulli, Santoro, Torino, 2003; Tonelli, in Comm. Sandulli, Santoro. Società cooperative, Torino, 2003; Usai, sub art. 2535, in Marasà (a cura di), Le cooperative prima e dopo la riforma del diritto societario, Padova, 2004; Vecchi, Le società cooperative, Milano, 2001.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario